Archimede. Arte e scienza dell'invenzione

Una mostra sulla figura di Archimede, ingegno del III secolo a.C.. L'esposizione rivela i tanti aspetti del geniale scienziato siracusano illustrando lo straordinario contributo che hanno dato le sue indagini ed invenzioni alla conoscenza del mondo antico e dei secoli a venire.
La tradizione storiografica attribuisce ad Archimede l’invenzione delle macchine che ritardarono la caduta di Siracusa assediata dai Romani e di congegni come l’orologio ad acqua, il planetario meccanico, la vite idraulica.
La mostra si articola in due filoni principali: il primo ci fa capire la portata del contributo che ha dato Archimede alla crescita delle scienze in età ellenistica. Qui, i visitatori potranno – attraverso la riproposizione filologica delle macchine che la tradizione attribuisce ad Archimede – ammirare modelli funzionanti di congegni e dispositivi, applicazioni multimediali e filmati in 3D che ne visualizzano il funzionamento, consentendo quasi un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio.
I trattati di Archimede sono invece il cuore del secondo filone della mostra. Questi codici manoscritti – acquisiti tramite riproduzioni di altissima qualità – contengono le opere dello scienziato siracusano e racconteranno gli aspetti più significativi della fortuna di Archimede e del suo mito fino alla riscoperta dei suoi testi da parte degli umanisti del XV secolo e all’uso vantaggioso che ne fecero i protagonisti della Rivoluzione Scientifica.
Un percorso affascinante, arricchito da una selezione di reperti archeologici, che aiuteranno a capire l’ambiente in cui visse e operò Archimede e che accompagnerà il visitatore all’interno di otto sezioni:
- Siracusa, la città di Archimede, racconta, attraverso reperti originali, ricostruzioni, modelli funzionanti e applicazioni multimediali, lo splendore di Siracusa nel III secolo a.C.
- Siracusa e il Mediterraneo. I due principali centri del Mediterraneo per lo sviluppo del sapere scientifico e tecnico descritti da reperti archeologici e apparati multimediali.
- Archimede e Roma. Momento epocale per il mondo antico l’uccisione di Archimede da parte dei Romani durante l’assedio di Siracusa. Proprio a Roma si creano le condizioni per la nascita di un vero e proprio mito legato alla vita e alle opere di Archimede.
- Archimede e l’Islam. la civiltà islamica – che gli attribuisce l’ideazione di congegni di straordinaria efficacia - studia e commenta alcune delle opere di Archimede.
- La riscoperta di Archimede in Occidente. Artisti, studiosi e principi gareggiano per il possesso delle opere del siracusano, oggetto di ricerche da parte dei collezionisti, segnando un punto di svolta per la ripresa delle indagini di matematica e geometria.
- Leonardo e Archimede. L’interesse degli artisti nei confronti di Archimede è provato anche da un codice con i trattati di Archimede con annotazioni di Piero della Francesca.
- Galileo e Archimede. L’opera di Archimede costituisce un costante punto di riferimento per Galileo che, nel corso della sua carriera scientifica, considererà il Siracusano un esempio da imitare.
- La geometria di Archimede. In questa sezione si celebrano le geniali intuizioni geometriche e meccaniche di Archimede.
In mostra anche numerosi reperti originali dal Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa che illustreranno la vita nella Siracusa del III secolo a.C. E ancora, statue, dipinti, mosaici, disegni e strumenti scientifici originali provenienti principalmente dai Musei Capitolini, dal Museo Archeologico di Napoli, dall’Antiquarium di Pompei e dai musei statali berlinesi.
Ad arricchire il percorso una galleria di immagini di invenzioni ed oggetti intitolati ad Archimede: lampade, batiscafi, treni, sommergibili e, addirittura, un cratere con il suo nome.
La mostra offre un ricco programma di eventi, conferenze e laboratori didattici. Infatti, lungo tutto il percorso ed in particolare nell’ultima sezione dell'esposizione, sono presentati stazioni sperimentali, modelli ed exhibits che coinvolgeranno attivamente i visitatori di tutte le età, per rendere comprensibili i principi archimedei, inoltre attraverso i laboratori sarà possibile sperimentare alcune delle più significative esperienze archimedee e di effettuare operazioni di calcolo secondo le conoscenze degli antichi.
Un catalogo in italiano e inglese, con ricche illustrazioni e contributi dei maggiori specialisti di settore italiani ed internazionali, sarà a corredo della mostra.
Nel mese di giugno laboratori didattici Io gioco con l’arte gratuiti per i bambini dai 6 ai 12 anni grazie a Roma Capitale e a Il Gioco del Lotto per conoscere come si contava nell’antichità.
William Noel racconta l'eccezionale riscoperta e l'analisi di un codice di Archimede (video)
Giunti Editore
Informazioni
Dal 31 maggio 2013 al 12 gennaio 2014.
Martedì-domenica 9.00-20.00
24 e 31 dicembre 9.00-14.00
La biglietteria chiude un'ora prima
Chiuso lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
Dal 31.05.2013:
- Biglietto integrato Mostra “Archimede. Arte e scienza dell’invenzione (31.5.2013-12.1.2014)” e Musei Capitolini:
€ 13,00 intero; € 11,00 ridotto; € 2,00 ridottissimo.
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
€ 12,00 intero - € 10,00 ridotto - € 2,00 ridottissimo.
In occasione di questa mostra anche le categorie aventi diritto a gratuità dovranno munirsi di un biglietto ridottissimo del costo di € 2,00.
La gratuità è prevista per bambini sotto i 6 anni, gruppi di scuole elementari e medie (inferiori), portatori di handicap appartenenti all'Unione Europea e accompagnatore e possessori della RomaPass (relativamente all'ingresso ai primi 2 siti).
- Biglietto Combinato Centrale Montemartini + Musei Capitolini + Mostra “Archimede. Arte e scienza dell’invenzione (31.5.2013-12.1.2014)” (valido 7 giorni):
Intero: € 15,00 - Ridotto: € 13,00
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
Intero: € 14,00 - Ridotto € 12,00
Durante il periodo della Mostra saranno messe in vendita al pubblico al costo unico di € 6,00 delle audioguide (italiano e inglese) che conterranno sia la descrizione del percorso delle collezioni permanenti dei Musei Capitolini che la descrizione del percorso della Mostra.
Acquisto online
www.omniticket.it
Con la prenotazione è possibile evitare la fila presentandosi direttamente alla cassa.
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Entri promotori
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza, Zètema Progetto Cultura e Camera di Commercio di Roma.
Ideazione mostra
L’esposizione è ideata dal Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze
Con la collaborazione del Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte di Berlino e del Giardino di Archimede - Un museo per la matematica
Con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei
Atac; La Repubblica
Catalogo
Sala stampa
115747

115748

115832

121932

121856

113458

121855

116871

117128

116105

116861

116104

116103

116856

116102

116852

116032

116031

116849

116030

116218

114174

Sala Pietro da Cortona
106758

106757

106756

106755

106754

99132

Palazzo Caffarelli